A. M. Pasquale Tufano [biografia breve]

Una breve presentazione in video:


[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=c-vTysHVycY]

Nota 1:

Mi è giunta notizia -poche ore fa (del 5 febbraio 2022) tramite telegram- che Paolo Ferraro (lo trovate nel video qui sopra) ci ha lasciato .. ma la data della sua morte è del 16 gennaio 2022.

Paolo Ferraro che mi onoro di avere conosciuto perché io l’ho cercato, sottraendolo ai suoi molti impegni, mi ha dedicato un po’ del suo tempo e subito ne è nata una amicizia sincera.

Non sono in grado di dire, in poche parole, come questa amicizia mi abbia dato molto come capacità di vedere il mondo, ma lo voglio ringraziare pubblicamente per la testimonianza della sua intransigenza a non rinunciare ad essere una persona onesta. Era una delle persone più intelligenti che io abbia mai conosciuto, e -secondo me- non si è mai arreso a cercare di fare luce su ciò che gli era successo per il suo amore alla verità e alla giustizia. Ben presto il nostro impegno ci ha condotto a capire che il disegno delle “menti raffinatissime” non è un problema specificatamente italiano e irrisolvibile dalla periferia di una piramide del potere che non è da disarticolare tramite l’azione sulle singole persone. Andava cambiato il modo di pensare. Le persone, normalmente, tendono ad accodarsi alle opinioni prevalenti con rassegnazione, per la valutazione che non è il singolo che può cambiare il mondo. Ma come per me -invece- nella scienza non c’è stata mai una sudditanza ai “pareri autorevoli” .. COSI’ anche per Paolo Ferraro non esisteva il concetto che qualcuno potesse ergersi sopra il concetto di legalità (quindi non aveva modalità di mettersi in sudditanza nel cercare la verità). La legalità non la vedeva garantita dalle singole persone, ma da una scelta di confidare nella GIUSTIZIA come scelta non negoziabile, un amore per una IDEA che era anche scegliere la propria dignità.

Il ricordo tramite il giornalista Maurizio Blondet per mostrare che chi avesse avuto la fortuna di conoscere Paolo Ferraro ne è uscito grato di ciò che Paolo ci ha donato con la sua vita:
https://www.maurizioblondet.it/in-morte-del-magistrato-paolo-ferraro/

Nota 2:

Lascio una nota, sulle materie del mio studio all’università (ingegneria elettronica), non perché io non abbia fatto anche altri studi, ad esempio nella psichiatria e psicoanalisi, nella linguistica con lo studio dei linguaggi naturali e artificiali e anche con la linguistica dello status onirico, fino a fondare con il filosofo e psicologo Lino Missio la “psicofilosofia” in ITALIA su la mia “teoria degli equilibri preferenziali” come primo testo di riferimento .. “esercizio della professione dello psicofilosofo” poi riconosciuto da un albo professionale nell’esercizio della professione .. lascio una nota -dicevo- per coloro che pensano che io non sia competente nella ingegneria, (avendola studiata per 13 anni, non tanto per aspetto mnemonico, ma alla ricerca delle dinamiche dell’eureka!) .. affinché sia chiaro quali materie scientifiche io abbia nel mio corso di laurea..
Le materie in ordine cronologico (sostenute come esami) sono le seguenti, con tesi finale “Strategie di Sintesi di sistemi affidabili e/o tolleranti il guasto” relatore il professor Tullio Bucciarelli, nell’anno 1990 (Arbitraggio di 3 computer di bordo dello shuttle europeo come da progetto della Selenia Spazio, ricostruzione storica della strategie di sintesi affidabili e tolleranti il guasto, fino ai codici di Hamming e oltre):

1) Disegno (ind)
2) Analisi Matematica I
3) Geometria I
4) Fisica I
5) Analisi Matematica II
6) Fisica II
7) Es Linguaggi Programmativi
8) Elettrotecnica
9) Complementi di Analisi Matematica
10) Teoria dei Sistemi
11) Controlli Automatici I
12) Elettronica Applicata I
13) Analisi Numerica
14) Calcolatori Elettronici
15) Sistemi Combinatori e Sequenziali
16) Chimica
17) Microelettronica

18) Controlli Automatici II

19) Teoria dei Segnali e della Informazione
20) Costruzioni Elettroniche

21) Comunicazioni Elettriche
22) Campi Elettromagnetici e Circuiti
23) Fisica Tecnica
24) Automazione Impianti
25) Misure per Sistemi Dinamici

26) Misure Elettriche
27) Elettronica Applicata II

Alcune foto del titolo di studio (conseguito in data 1990),
le foto sono del 28.04.2017:

https://www.partitoviola.it/images/laurea-2.jpg

http://www.partitoviola.it/images/laurea-2.jpg


https://www.partitoviola.it/images/laurea-1.jpg
http://www.partitoviola.it/images/laurea-1.jpg

per completezza aggiungo qualche altra info:

a) dai miei studi sulla “TEORIA DEGLI EQUILIBRI PREFERENZIALI” è stata fondata dal laureato in filosofia e psicologia dottor Lino Missio la PSICOFILOSOFIA in Italia intorno all’anno 2000. Tale disciplina è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato Italiano come abilitata all’esercizio di consulenza.
Psico-ingegneria/Psycho-engineering
https://6viola.wordpress.com/psico-ingegneriapsycho-engineering/

a’) dai miei studi sulla psichiatria (nell’ambito della teoria degli equilibri preferenziali) è stata introdotta una nuova teoria del linguaggio onirico che comprende e agisce anche sui disturbi della schizofrenia e la riconduce all’equilibrio mentale.
Teoria Equilibri Prefereziali (anno 2000) il testo in pdf
http://www.psicoingegneria.it/articoli-tecnici/Teoria_Equilibri_Preferenziali-TEP1-vers-2008.pdf

b) dai miei studi sulla “FUSIONE FREDDA” è stato possibile verificare la ripetibilità del fenomeno non in acqua pesante, ma in normale acqua distillata, modificando il processo di Fashmann e Ponds da esperimenti a camera chiusa a esperimenti a camera aperta. Sul blog sei viola.
Associazione “Eureka!_FUSION_2014” (il progetto con la componentistica: anno 2014)
https://6viola.wordpress.com/associazione-eureka_fusion_2014/

c) dai miei studi sulle “FUEL CELL” è stato possibile verificare la possibilità di avere celle alimentate con idrogeno (H2) e ossigeno (O2) che non utilizzano il Platino come catalizzatore ma il più economico Nickel.
total_nickel-FUEL_CELL_T
COME REALIZZARE UNA FUEL CELL con il nickel (senza il platino)
https://6viola.wordpress.com/total_nickel-fuel_cell_t/

d) dai miei studi sui modelli monetari è stato possibile formulare una nuova organizzazione monetaria detta MONETA NEURALE.
TEORIA NEURALE DELLA MONETA [studio di teoria dei modelli]
https://6viola.wordpress.com/2014/04/18/teoria-neurale-della-moneta-studio-di-teoria-dei-modelli/

e) dai miei studi sulla Fisica Quantistica ho formulato una nuova teoria cosmologica: Teoria degli Universi Adiacenti che individua la collocazione della dark matter, la materia oscura. more info: link5.
more info:
Einstein’s orbit: Theorem of the NET (Tufano’s second geodesic theorem) [Mathematics]
https://6viola.wordpress.com/2016/11/10/einsteins-orbit-theorem-of-the-net-tufanos-second-geodesic-theorem-mathematics/

f) dai miei studi sulla struttura della materia è stato possibile superare la indeterminazione della soglia di Heisenberg. more info:
Deterministic Orbit of H (Hydrogen): TUFANO’s 3rd theorem [*Mathematics*]
(primo studio):
https://6viola.wordpress.com/2016/12/01/deterministic-orbit-of-h-hydrogen-tufanos-3th-theorem-mathematics/
(secondo studio):
https://6viola.wordpress.com/2017/10/07/quantum-minimum-out-of-mq-theory/
(aggiornamento 16 febbraio 2021):
https://6viola.wordpress.com/2021/01/11/lelettrone-raggiunge-la-velocita-della-luce-nel-precipitare-sul-protone-dellatomo-di-idrogeno-proton_wind_model-physics/

g) dai miei studi sui quantum computer è stato possibile fare chiarezza DOVE e COME l’effetto di entanglement sia utilizzabile nella architettura dei quantum computer utilizzando un merge strutture logico digitali e strutture ottiche. more info:
Quantum Computer: è possibile leggere i fotoni violando Heisenberg? [studio]
(primo studio): 
https://6viola.wordpress.com/2014/06/27/quantum-computer-e-possibile-leggere-i-fotoni-violando-heisenberg-studio/

articolo subfotoni nell’ambito: Nondestructive Detection of an Optical Photon
http://www.partitoviola.it/docs/fotoni%20osservabili%20senza%20alterazione.pdf

(secondo studio):
Bell’s theorem versus Halt theorem (Turing etc) (discussione fisico Gazzola & Tufano)
https://6viola.wordpress.com/2018/04/04/bells-theorem-versus-halt-theorem-turing-etc/
(terzo studio)
NEWS: Conjugate variables in quantum field theory [Compton_scattering]
https://6viola.wordpress.com/2017/12/12/news-conjugate-variables-in-quantum-field-theory-compton_scattering/
(quarto studio)
Entanglement [deterministic entanglement theory]
https://6viola.wordpress.com/2017/09/29/entanglement-deterministic-entanglement-theory/

h) mi interesso di architetture ben formate nella logica: sono riuscito a superare le aporie di Russell sulla definizione della “collezione di tutte le collezioni” nella teoria degli insiemi: non con la teoria della classi, ma con la ri-formulazione del concetto di “insieme”. Una esposizione nella seconda parte del link seguente.
COMPETITIVI .. i doni della morte? [PSICOLOGIA + TEORIA DEGLI INSIEMI: dagli ARCHETIPI di Potter alle aporie di Russell]
https://6viola.wordpress.com/2014/06/17/competitivi-i-doni-della-morte-psicologia-teoria-degli-insiemi-dagli-archetipi-di-potter-alle-aporie-di-russell/

i) dai miei studi sull’elettromagnetismo e la fotonica: ho risolto il problema della natura duale della luce. Infatti propongo una “teoria semiquantica della materia” che non ipotizza né la natura corpuscolare e né nel continuum, ma prevalentemente quantizzata con stati di transizione “NOT ON/OFF” tra un quantum e quello adiacente. La metodologia è ricorsiva: infatti gli stessi stati di transizione sono prevalentemente quantici (dopo avere applicato la modalità ZOOM nei relativi componenti che realizzano la transizione), ma ogni contributo, sia e1 (=e1 di numerosi enti en, per esempio un fotoneche compone la transizione (pur prevalentemente quantico)
-> mostra [sulla sua frontiera- (di e1), come ente] -> “una ulteriore transizione”(!) (composta da una collezione di enti minori di e1: per esempio detti “subfotoni“), e così via iterativamente.
TEMPO e LUCE [studio: nella filosofia, fisica, teoria della misura]
https://6viola.wordpress.com/2014/05/28/tempo-e-luce-studio-nella-filosofia-fisica-teoria-della-misura/

l) dei miei studi di cosmologia: ho risolto il perché vi è una violazione nel trattenere la luce dei buchi neri, detta evaporazione, o oscillazione quantistica.
la teoria di Hawking: https://en.wikipedia.org/wiki/Hawking_radiation
la teoria di Tufano: (la sintetizzo nel seguito) se si ipotizza che un buco nero era una stella che ha attirato corpi massivi fino ad aumentare di massa al punto tale che la sua massa tende a trattenere anche la luce, tale condizione non è stazionaria non per fenomeni aleatori, come presuppone Hawking: cit https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking
di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa daibuchi neri a causa degli effetti quantistici.>> .. ma perché dopo che la stella sia divenuta una “stella nera” può succedere che attiri altra massa .. ora questa nuova massa sottoposta a gravitazione è logico che tenda a compattarsi e che produca “plasma” e che il plasma produca una spinta di emissione della radiazione che la massa precedente alla fusione plasmatica non può avere la stessa forza di trattenere proprio perché si è trasformata -in parte- in energia secondo e=mc^2. Quindi come in una pentola a pressione (con sotto una fiamma accesa) man mano che il fornello fornisce energia la valvola della pressione tende a disperdere una parte del vapore .. COSI’ .. in una “stella nera” (così preferisco chiamare il buco nero) man mano che aumenta di massa e che una parte della massa si trasforma in plasma (per compressione gravitazionale) si osserverà emergere dal plasma una parte della massa convertita in energia e proprio perché la massa totale è diminuita eserciterà minore forza gravitazionale! .. consentendo questo meta stato di ri-equilibrio che consiste nel liberarsi di una aliquota di energia .. per riacquistare le sue caratteristiche di stella normalmente nera, eccettuate le oscillazioni causate dal potere emissivo incrementale a causa della progressiva massa acquisita. Si noti che anche Hawking asserisce che l’evaporazione è in dipendenza delle dinamiche della massa nel buco nero, ma mentre la sua trattazione è basata sull’idea della perfetta quantizzazione del cosmos sub atomico e quindi in maniera indeterministica per le implicazioni di Heisenberg sulla possibilità di descrizione anche a livello sub fotonico .. VICEVERSA .. io teorizzo un orizzonte degli eventi non perfettamente quantizzato ma con metastati di transizione che consentono una descrizione approssimativamente nel continuum (e quindi una evoluzione temporale) da cui la progressione di (t1) acquisizione di nuova massa (t2) effetto di compattazione della nuova massa (t3) fenomeni di omogeneizzazione con la massa precedente (t4) ulteriore compattazione nel crescere del tempo della omegenizzazione (t5) perdita di massa per evoluzione dinamica del plasma da plasma a plasma privo di massa per emissione di energia (t6) squilibrio tra le forze gravitazioni e il maggiore contenuto energetico della stella nera (t7) emissione di una parte della energia immagazzinata (t8) ripristino della gravitazione critica che impedisce alla luce di emergere quasi del tutto (t9) attesa di avere acquisito nuova massa per una nuova emissione episodica e nel frattempo rimane una stella nera ..
Quindi la meccanica (tra i due modelli Hawkig/Tufano) si sposta da una meccanica di descrizione tramite la teoria aleatoria (Hawking) a una meccanica di un modello di ordine superiore (Tufano) che vede la possibilità di una descrizione quantistica come modello semplificato nel considerare nette le transizioni (archetipo del concetto di quantizzazione perfetta e netta), mentre INVECE sono graduali. cvd.
Inside the STARS (and Black Holes) is exact Einstein’s Theory? [Physics][Tufano’s 9th Theorem] (25.04.2017)
https://6viola.wordpress.com/2017/04/25/inside-the-stars-and-black-holes-is-exact-einsteins-theory-physicstufanos-9th-theorem/

m) mi interesso anche di metafisica ed intelligenza artificiale e studi neurali di intelligenza collettiva. more info: link8
Le prime lezioni in video:
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=KVU6WKRn280]

n) ho composto musica e ho imparato a scriverla depositandola alla società autori ed editori SIAE.

o) mi sono interessato di disegno, di pittura, scultura, di PNL, di NWO, di massmediologia, di ipnosi, di veggenza, di karismi, di esoterismo, di contemplazione mistica, di paranormale, di omniscienza, di teleologia, di epistemologia, di gnosi, di fonemi, di morfemi, di criptazione, di decriptazione, di determinismo, di teoria aleatoria, di statistica, di teoria del kaos, di teoria del tutto.

probabilmente dimentico qualcosa .. ma se mi sbaglio mi corrigerete 🙂

Aggiornamento 28 Aprile 2017, ore 14:07:

Metto qui di seguito gli ultimi lavori in merito alla fisica:

  1. New Time Theorem: TUFANO’s THEOREM [MATHEMATICS] (Primitive Form)
    (commento: si noti che è esplicitata una forma di descrizione dei fotoni tramite le geodesic_equation, da cui è possibile analizzare la “dinamica spazio/velocità/accelerazione dei fotoni”).
    https://6viola.wordpress.com/2016/10/23/new-time-theorem-tufanos-theorem-mathematics/
  2. Einstein’s orbit: Theorem of the NET (Tufano’s second geodesic theorem) [Mathematics]
    (commento: grazie al teorema di Gauss, confermando l’analisi del fisico Gasparri, si identifica la collocazione e proprietà della materia oscura (dark matter).
    https://6viola.wordpress.com/2016/11/10/einsteins-orbit-theorem-of-the-net-tufanos-second-geodesic-theorem-mathematics/
  3. Deterministic Orbit of H (Hydrogen): TUFANO’s 3rd theorem [*Mathematics*]
    (commento: grazie alle equazioni di Einstein, come risolte da Schwarzschild, introducendo una nuova costante di gravitazione universale per il dominio sub_atomico, si trovano le orbite deterministiche del moto dell’elettrone attorno ad un atomo di idrogeno).
    https://6viola.wordpress.com/2016/12/01/deterministic-orbit-of-h-hydrogen-tufanos-3th-theorem-mathematics/
  4. TUFANO’s 4th theorem: M_theorem [Mathematics]
    (commento: sono le basi della nostra teoria “M”, dove M indica Matryoshka, e avrà conseguenze nello studio del protone nel teorema che segue il quarto, e cioé il quinto).
    https://6viola.wordpress.com/2016/12/17/tufanos-4th-theorem-m_theorem-mathematics/
  5. Tufano’s 5th Theorem: UNDER the PROTON scale [Matryoshka Effect]
    (commento: è lo studio delle basi fisiche e matematiche della struttura del protone)
    https://6viola.wordpress.com/2016/12/17/tufanos-5th-theorem-under-the-proton-scale-matryoshka-effect/
  6. Tufano’s 6th Theorem: UNDER the Electron scale [Matryoshka Effect]
    (commento: valutazione della possibilità di applicazione del teorema 5 al caso di indagare la struttura interna dell’elettrone: poiché anche l’elettrone, come il protone, è dotato di carica e di massa, ma mentre conosciamo -approssimativamente- la massa delle cariche protoniche (quarks) si noti che non conosciamo la massa delle cariche elettroniche (per ipotesi depositate sulla sfera esterna di ogni singolo elettrone), ma solo la massa complessiva di un elettrone. Quindi nel caso di ogni singolo elettrone non disponendo di tali dati, non è possibile, per ora, replicare il Matryoshka Effect (come nello studio del prtone: vedi teorema 5) sulla “struttura interna” di un singolo elettrone!).
    https://6viola.wordpress.com/2016/12/29/tufanos-6th-theorem-under-the-electron-scale-matryoshka-effect/
  7. Tufano’s 7th Theorem: Cosmos_Orbit_Cybernetics [Mathematics Software]
    (commento: mostreremo .. tramite un caso concreto (lo studio dell’orbita di Mercurio) .. che necessita ESTENDERE (vedi in particolare qui: teo7/TH3) le capacità del software “geodesic_equation” .. alla modalità che chiameremo Cosmos_Orbit_Cybernetics”, che esprimeremo nella sintesi successiva come .. Tufano’s 7th Theorem. A cosa serve? .. serve a indagare quale sia una orbita stabile in un raggio atomico a partire da una orbita ipotizzata circa circolare e poi verificare -essendo l’orbita ellittica anche nel caso sub atomico- quale sia la reale situazione di equilibrio. Ciò può avere conseguenze notevoli nello studio deterministico della variazioni di stato a livello sub atomico come ad esempio il decadimento beta .. in cui una struttura come un neutrone è stabile dentro un nucleo atomico ed è instabile fuori dal nucleo dell’atomo di idrogeno. A nostro avviso principalmente per il fatto che l’orbita degli elettroni creano una “compressione” alle cariche dello stesso segno dentro un neutrone. Ma esauriscono tale possibilità una volta che il neutrone esce dalla struttura atomica e ciò avviene -nel decadimento beta- dopo circa 887 secondi (circa).
    https://6viola.wordpress.com/2017/01/26/tufanos-7th-theorem-cosmos_orbit_cybernetics-mathematics-software/
  8. Dynamics of light: Tufano’s 8th Theorem [ TEORIA DELLA ANTI GRAVITAZIONE UNIVERSALE ]
    (commento: molte conseguenze emergono nell’articolo ora citato: (1) “la forza d Mach”, ossia la forza che consente ad un fotone di allontanarsi dalla stella che lo ha emesso, sebbene risenta della forza gravitazionale. (2) “lo studio delle dinamiche dei fotoni” .. di come la luce tende a stabilizzarsi come velocità una volta in “campo libero”, ma ha una sua dinamica. (3) “le deformazioni della materia nel viaggiare nel cosmo”. Deformazioni di tipo diverso da quelle che subisce la luce: poiché la luce non risente del vento di Hubble, non avendo una massa, mentre la materia è in grado di sentire quello che nel sistema solare è “il vento solare” che -sebbene tenue sul breve periodo- ha una sua partecipazione alle dinamiche cosmologiche. (4) “Indagine sulla teoria cosmologica di Robertson e Walker”.
    https://6viola.wordpress.com/2017/04/08/dynamics-of-light-tufanos-8th-theorem-teoria-della-anti-gravitazione-universale/
  9. Inside the STARS (and Black Holes) is exact Einstein’s Theory? [Physics][Tufano’s 9th Theorem]
    (commento: studio della dinamica dei buchi neri (black holes)
    [commento: (1) studio fattori di compressione del nucleo di un BH( buco nero) al variare della massa; (2) esame della struttura interna del Sole con modelli di ordine superiore]
    https://6viola.wordpress.com/2017/04/25/inside-the-stars-and-black-holes-is-exact-einsteins-theory-physicstufanos-9th-theorem/
  10. Teoria degli Universi Adiacenti (UA) – versione 22-12-2016:
    (commento: sebbene sia precedente come pubblicazione, avvenuta per la prima volta in data 9 marzo 2016, avevamo previsto che la materia potesse spostarsi a velocità superiore a quella della luce .. già dalla formulazione originaria. Mettiamo 3 link per evidenziare (1) articolo originario sul mio blog. (2) la versione 22-12-2016 in cui si elencano gli articoli fondamentali su cui si poggia. (3) la versione matematica nell’ambito della teoria degli universi bolla.
    (1) UNIVERSI ADIACENTI (UA-0)

    UNIVERSI ADIACENTI (UA-0)


    (2) http://www.partitoviola.it/docs/+UAO-22-12-2016-c.pdf
    (3) “Hubble/Tufano universes theory”-Mathematics
    https://6viola.wordpress.com/2016/04/26/hubbletufano-universes-theory-mathematics/

  11. a(t) solutions in Robertson Walker [Physics]
    [commento: (1) studio della luce in movimento radiale da una stella (forza di Mach); (2) studio del vento di Hubble sulla materia con il paradosso che gli Ui (ed i frattali di ordine inferiore in un singolo Ui) nella materia – ma sul lunghissimo periodo -potrebbero andare più veloci della luce! .. se il vento delle radiazioni fosse leggermente maggiore dell’equilibrio orbitale di ciascun planetario frattale]
    https://6viola.wordpress.com/2017/04/14/at-solutions-in-robertson-walker-physics/
  12. Fractal Logic [versus FRACTAL Contest-sensitive LOGIC] TH-11
    (commento: Introduzione alla logica frattale)
    https://6viola.wordpress.com/2017/05/01/fractal-logic-versus-fractal-contest-sensitive-logic/
  13. Dynamics of light: Near and far from a black hole [Physics]
    (commento: studio della dinamica della luce vicino e lontano un BH: con “lontano” si intende l’emersione da una stella ordinaria, e quindi dalla “corona”)
    https://6viola.wordpress.com/2017/05/04/dynamics-of-light-near-and-far-from-a-black-hole-physicis/
  14. Dynamics of light: U1’s fractal_light [Physics and Mathematics] TH-12
    (commento: applicazione della tipologia di logica frattale contestuale agli Ui)
    https://6viola.wordpress.com/2017/05/11/dynamics-of-light-u1s-fractal_light-physics-and-mathematics-th-12/
  15. “TEORIA della struttura di U1”: una teoria “ALTERNATIVA” alla vecchia “Teoria del Big Bang” (TH-13)
    (commento: studio della teoria degli universi “BOLLA”)
    https://6viola.wordpress.com/2017/06/06/teoria-della-struttura-di-u1-una-teoria-alternativa-alla-vecchia-teoria-del-big-bang/
  16. Ui’s redshift [Ui=Universe: i=1,2, ..] [Physics] TH-14: When the expansion and collision exceed the speed, c, of the light!
    (commento: studio del redshift tra Ui a diversa velocità)
    https://6viola.wordpress.com/2017/06/12/uis-redshift-uiuniverse-i12-physics-th-14-when-the-expansion-and-collision-exceed-the-speed-c-of-the-light/
  17. U1_SPACE_FIX: Filter action in Ui: On standard light propagation in a consistent way to the source universe and the destination universe [Physics] TH-15
    (commento: effetto della limitazione della luce in U1)
    https://6viola.wordpress.com/2017/06/13/u1_space_fix-filter-action-in-ui-on-standard-light-propagation-in-a-consistent-way-to-the-source-universe-and-the-destination-universe-physics-th-15/
  18. k_Fermat’s geodesic_equations: Tufano’s First theorem [new Mathematics]
    (commento: new form of 1° Theorem)
    https://6viola.wordpress.com/2017/07/07/k_fermats-geodesic_equations-tufanos-first-theorem-new-mathematics/
  19. new-H@ Deterministic Orbit of H (Hydrogen): TH-16
    (commento: new form of 3rd Theorem)
    https://6viola.wordpress.com/2017/07/07/new-h-deterministic-orbit-of-h-hydrogen-th-16/
  20. k_Fermat’s geodesic_equations: [mathematical proof: 6° & 7°]
    (commento: altre prove della soluzione generale delle equazioni di Einstein)
    https://6viola.wordpress.com/2017/07/23/k_fermats-geodesic_equations-mathematical-proof-6-7/
  21. sul concetto di massa energetica m° [On the concept of energy mass]
    (commento: studio degli effetti gravitazionali della luce)
    https://6viola.wordpress.com/2017/08/07/sul-concetto-di-massa-energetica-m-on-the-concept-of-energy-mass/
  22. massa energetica m° [On the concept of energy mass in strong fields, BH]
    (commento: ancora sul concetto di massa energetica, ma in presenza di black holes)
    https://6viola.wordpress.com/2017/08/09/massa-energetica-m-on-the-concept-of-energy-mass-in-strong-fields-bh/
  23. Energy levels in the hydrogen atom: Deterministic Solution with Einstein_equations
    (commento: sperimentazione delle orbite dei primi due livelli (più interni) dell’atomo di idrogeno con le equazioni di Einstein)
    https://6viola.wordpress.com/2017/08/18/energy-levels-in-the-hydrogen-atom-deterministic-solution-with-einstein_equations/
  24. Bohr quantum model with the deterministic analysis of Einstein [micro_Cosmos_Orbit_Cybernetics]
    (commento: studio dell’atomo di Bohr)
    https://6viola.wordpress.com/2017/08/23/bohr-quantum-model-with-the-deterministic-analysis-of-einstein-micro_cosmos_orbit_cybernetics/
  25. microcosmos Cybernetics [physics: the sea of light]
    (commento: studio interazione fotone + elettrone in H)
    https://6viola.wordpress.com/2017/08/29/microcosmos-cybernetics-physics-the-sea-of-light/
  26. Tachyon Condensation [the first experimental measure: 17-9-2017]
    (commento: esperimento su cui misurare la condensazione dei tachioni)
    https://6viola.wordpress.com/2017/09/18/tachyon-condensation-the-first-experimental-measure-17-9-2017/
  27. Reverbero sulla bolla di U1 [Universe distance from center and CMB radiation]
    (commento: primo articolo in cui si esamina una variante delle ipotesi sul modello di U1, nell’elenco attuale al punto “15”)
    https://6viola.wordpress.com/2017/09/23/reverbero-sulla-bolla-di-u1-universe-distance-from-center-and-cmb-radiation/
  28. Entanglement [deterministic entanglement theory]
    (commento: analisi dell’entanglement sul piano del determinismo)
    https://6viola.wordpress.com/2017/09/29/entanglement-deterministic-entanglement-theory/ 
  29. Quantum minimum [out of MQ theory]
    (commento: si mostra che è vera la indeterminazione sotto un “quantum min” che sia un limite tecnologico, ma che tale “quantum min” può essere superato).
    https://6viola.wordpress.com/2017/10/07/quantum-minimum-out-of-mq-theory/
  30. light = shapeshifter? [la luce è un ente mutaforma?]
    (commento: investigazione sulla natura mutaforma della luce che mostra come la misura della velocità ufficiale sia una convenzione che non considera uno specifico intervallo di tempo fisso).
    https://6viola.wordpress.com/2017/11/05/light-shapeshifter/
  31. TEORIA gravitazionale *inter-fotonica* [eziodinamica del redshift]
    (commento: esperimenti di valutazione della “massa energetica”)
    https://6viola.wordpress.com/2017/11/07/teoria-gravitazionale-inter-fotonica-eziodinamica-del-redshift/
  32. Relativistic plasma jets in black holes [mathematics]
    (commento: realizzazione di un video che mostra la simulazione dell’orbita dei fotoni a uscire dai BH in 4 dimensioni, e formando jets)
    https://6viola.wordpress.com/2017/11/23/relativistic-plasma-jets-in-black-holes-mathematics/
  33. E^2 = (m0*c^2)^2 + (p*c)^2 [NEWS]
    (commento: studio delle varie forme della energia relativistica totale, nel macrocosmo, e nel microcosmo: seguono altri articoli su aspetti specifici)
    https://6viola.wordpress.com/2017/12/01/e2-m0c22-pc2-news/
  34. TH_electron_SPIN: deterministic value [Physics]
    (commento: nuova formulazione dello spin nell’ambito della scuola deterministica)
    https://6viola.wordpress.com/2017/12/27/th_electron_spin-deterministic-value-physics/
  35. FRACTAL Context-sensitive LOGIC on electron, photon [Physics]
    (commento: studio di una nuova metodologia di logica frattale)
    https://6viola.wordpress.com/2018/01/05/fractal-context-sensitive-logic-on-electron-photon-physics/
  36. Penrose Tufano Ui_Theory [Physics]
    (commento: dimostrazione di un nuovo valore della densità media del nostro universo, deducibile da una misura di una densità locale. Siamo in una nuova teoria della formazione degli universi bolla detta “Penrose Tufano Ui_Theory)
    https://6viola.wordpress.com/2018/01/07/penrose-tufano-ui_theory-physics/
  37. New Schwarzschild radius in Ui_Theory
    (commento: studio di una modificazione necessaria alla soluzione di Schwarzschild, a causa del superamento della ipotesi “v << c”. Sarà rs=GM/c^2)
    https://6viola.wordpress.com/2018/01/19/new-schwarzschild-radius-in-ui_theory/
  38. dynamics of the Einstein Equations with variable mass = mr [Geodesic_eq _k_Fermat solution][23-1-2018]
    (commento: esame delle dinamiche di emersione gravitazionale di particelle massive a varie velocità pur sempre -però- inferiori alla v=c. Si trova un comportamento radiativo con un “tempo particella” = 15*”tempo della luce” per raggiungere la Terra, se v=0.998*c, come prevedeva la teoria della relatività ristretta. Quindi deformazioni temporali sulla “particella” (ad esempio elettroni, o protoni, etc) causate da v -> c nella emissione da una stella, se spinte dal vento radiativo).
    https://6viola.wordpress.com/2018/01/23/dynamics-of-the-einstein-equations-with-variable-mass-mr-geodesic_eq-_k_fermat-solution23-1-2018/
  39. dynamics of the Einstein Equations with variable mass = mr [general solution](*)
    (commento: novità sul calcolo delle deformazioni spazio temporali dipendenti dalla ipotesi di essere dentro un universo bolla. Infatti ciò incide sia sul calcolo della velocità e anche -introdotta la forma k_Fermat, anche sul range di velocità che mostrano quando le particelle non riescono ad uscire da una stella).(*) nuda veritas
    https://6viola.wordpress.com/2018/01/30/dynamics-of-the-einstein-equations-with-variable-mass-mr-general-solution/
  40. Gauss’s law for Gravity [news]
    (commento: analisi della teoria della gravità secondo la matematica di Gauss).
    https://6viola.wordpress.com/2018/02/28/gausss-law-for-gravity-news/
  41. Gauss’s law for Gravity [from CMB to S@1]
    (commento: applicazione di Gauss a livello del nostro universo).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/09/gausss-law-for-gravity-from-cmb-to-s1/
  42. MQM: Inverse Compton (IC) [Physics]
    (commento: studio dell’effetto Compton detto inverso. Si tratta del fatto che -apparentemente- sono ora gli elettroni a dare energia ai fotoni. Il fenomeno è valutato all’interno della teoria semiquantica MQM).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/19/mqm-inverse-compton-ic-physics/
  43. LIE Algebras & standard model: why?
    (commento: studio delle aporie del “Modello Standard” rif. a particelle subatomiche).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/20/lie-algebras-standard-model-why/
  44. Turning Light Into Matter [How-to]
    (commento: studio di un articolo scientifico sulla inversione da luce versus massa).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/21/turning-light-into-matter-how-to/
  45. Loop Quantum Gravity [Gravità quantistica a loop]
    (commento: esame della LQG).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/28/loop-quantum-gravity-gravita-quantistica-a-loop/
  46. New aspect of critical nonlinearly charged black hole [S. H. Hendi, Z. S. Taghadomi and C. Corda] + Mach
    (commento: parallelo comportamento atomico e de BH).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/31/new-aspect-of-critical-nonlinearly-charged-black-hole-s-h-hendi-z-s-taghadomi1-and-c-corda-mach/
  47. Simultaneous observation of the quantization and the interference pattern of a plasmonic near-field
    (commento: conferme del modello duale “onda/particella” della luce).
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/31/simultaneous-observation-of-the-quantization-and-the-interference-pattern-of-a-plasmonic-near-field/
  48. Bell’s theorem versus Halt theorem (Turing etc)
    (commento: acceso e franco scambio di vedute tra il fisico Gazzola e l’ing. Tufano sul concetto del fatto che la teoria della Meccanica Quantistica, secondo l’approccio della scuola di Copenaghen, sarebbe una teoria definitiva, pur mancando di quantità di informazione, nell’avere adottato un quantum minimo di Heisenberg come frontiera della conoscenza).
    https://6viola.wordpress.com/2018/04/04/bells-theorem-versus-halt-theorem-turing-etc/
  49. Magnetism [Physics] (latest news: 2018)
    (commento: studio di come si possa unificare elettricità e magnetismo in dipendenza del “mezzo”. Conseguenze sui tachioni).
    https://6viola.wordpress.com/2018/04/06/magnetism-physics-latest-news-2018/
  50. Wick Rotation
    (commento: studio delle trasformazioni tra spazi di rappresentazione in cui la matematica non è semplicemente un cambio di rappresentazione formale in una metrica che si mostra diversa tra due spazi, come l’uso di coordinate cartesiane o polari, ma in metriche che mostrano diversità sostanziali per il fatto di essere gli enti immersi in spazi dissimili: ad esempio il tempo che misura la lunghezza di un fenomeno, non genera gli stessi effetti se la fenomenologia si verifica in S1 vel S2: quindi, ad esempio, tra uno spazio S1 con v=0, e uno spazio S2 con v=/=0, poiché aumenta la vita media dei muoni, se immersi in un campo che ne aumenta la velocità, come la rappresentazione incrociata t=funzione di (tau)= tau/sqrt(1-v^2/c^2).
    https://6viola.wordpress.com/2018/04/11/wick-rotation/
  51. elettrodinamica quantistica (QED, Quantum Electro-Dynamics) versus MQM (MetaQuantumMechanics)
    (commento: esame della convergenza QED ai dati sperimentali solo tramite artifici matematici detti normalizzazioni. Confornto con la MQM).
    https://6viola.wordpress.com/2018/04/16/elettrodinamica-quantistica-qed-quantum-electro-dynamics-versus-mqm/
  52. Coalescenza fotoni & stelle [Physics]
    (commento: dicesi coalescenza (coalescence, in inglese) un comportamento particolare di due enti, fotoni, stelle, etc che comincino a interferire in modo “simil costruttivo”, anziché secondo la fisica della costruttività/distruttività o medio additività/sottrattività delle onde classicamente prevista dalla composizione di Fourier. In casi limite due fotoni pur emessi da sorgente diversa possono uscire dallo stesso lato di uno beam splitter (separatore di frequenza grazie a due prismi, detto specchio semiriflettente), e ciò accade -in specie- se le frequenze, e i tempi, e le sorgenti di ingresso al beam splitter li rendano -i due fotoni- molto simili, detti indistinguibili).
    https://6viola.wordpress.com/2018/04/20/coalescenza-fotoni-stelle-physics/
  53. 100 anni della costante h di Planck: new h-Theorem [Physics]
    [commento: alcune riflessioni sul merito del significato di massa di riferimento m0, nella formula di massa inerziale: m=m0/sqrt(1-v^2/c^2), in particolare sul fatot che cambia il numero degli enti coinvolti in dinamiche MACRO_sys oppure micro_sys, ed anche il tipo di interazioni, visto che nell’h-Theorem compaiono radiazioni, oltre che comportamenti massivi, anche con v < c].
    https://6viola.wordpress.com/2018/05/04/100-anni-della-costante-h-di-planck-new-h-theorem-physics/
  54. Wormholes [Physics]
    (commento: studio dei percorsi wormholes nella cosmologia).
    https://6viola.wordpress.com/2018/05/08/wormholes-physics/
  55. Onde di Fourier [QUANTUM come caso matematico ideale di onda quadra]
    (commento: analisi di dettaglio di come si costruisca una onda grazie alla matematica di Fourier e come il caso quantico di onda quadra sia un caso ideale).
    https://6viola.wordpress.com/2018/05/10/onde-di-fourier-quantum-come-caso-matematico-ideale-di-onda-quadra/
  56. Dirac equation: New Solution [May 17, 2018] flow with input/output (h-theorem)
    (commento: Grazie al h-Theorem si può reinterpretare come flusso radiativo input/output la trattazione di Dirac, che però va reinterpretata, poiché il formalismo è simile ma non identico: infatti la parte a flusso entrante è quella Dirac standard; ma la parte a flusso uscente che pure Dirac trova, discende da un modello diverso che è microsys).
    https://6viola.wordpress.com/2018/05/17/dirac-equation-new-solution-may-17-2018-flow-with-input-output/
  57. INTERIM Theory (Compton Analysis)[MetaQuantumMechanics]
    (commento: dimostrazione di come la trattazione classica su wiki-ita sia erronea e fornisca valori incongruenti con le misure sperimentali, mentre la trattazione della Interim-Theory, grazie all’h-theorem, fornisca valori esatti).
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/01/interim-theory-compton-analysismetaquantummechanics/
  58. Einstein’s equation [k_Fermat format]
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/15/einsteins-equation-k_fermat-format/
    (commento: ricostruzione passo/passo di come si arriva alla forma k_Fermat)
  59. Universi bolla: cosa cambia nella misura delle distanze, se fosse vero? [Physics]
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/18/universi-bolla-cosa-cambia-nella-misura-delle-distanze-se-fosse-vero-physics/
    (commento: esame del red shift & blu shift)
  60. Einstein’s Theory of General Relativity: reverse engineering [k_Fermat solution]
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/21/einsteins-theory-of-general-relativity-reverse-engineering-k_fermat-solution/
    (commento: riesame della soluzione k_Fermat alla luce della reverse engineering, che nella filosofia è la strategia del tiro con l’arco nello ZEN)
  61. 0_Fermat & k_Fermat transform [mathematics]
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/27/0_fermat-k_fermat-transform-mathematics/
    (commento: valutazione di 0_Fermat & k_Fermat come operatori di proiezione su spazi astratti).
  62. Modelli gravitazione: Newton, Keplero, Einstein, Schwarzschild
    https://6viola.wordpress.com/2018/06/27/modelli-gravitazione-newton-keplero-einstein-schwarzschild/
    (commento: teorie sul raggio di Schwarzschild e nuova dimostrazione, che mostra evidenze di logica frattale).
  63. Amalie Emmy Noether [la realtà supera la fantasia?]
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/10/amalie-emmy-noether-la-realta-supera-la-fantasia/
    (commento: Corollario che spiega quando si può usare la forma della energia relativistica di E^2=(m0.c^2)^2 + (p.c)^2 di Dirac. Spiegando che è solo nel caso macro_sys).
  64. Kaluza equations? [Mach equations]
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/14/kaluza-equations-mach-equations/
    (commento: Critica alla formulazione di Kaluza. Illustrazione di un metodo per studiare campo gravitazionale e elettromagnetico simultaneamente).
  65. electron radius
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/16/electron-radius/
    (commento: studio di alcune formule di corrispondenza nelle particelle sub atomiche che relazionano la energia m0.c^2=U(r)=(1/4pi.eps)q^2/r al variare della carica e dell’associato raggio).
  66. neutrino: radius and electric charge
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/18/neutrino-radius-and-electric-charge/
    (commento: estensione di m0.c^2=U(r)=(1/4pi.eps)q^2/r (come frattura dell’elettron) alla particella “neutrino” che sia quindi dotato di carica contrariamente a ciò che afferma il modello standard).
  67. neutrino: Why is only one neutrino visible in beta decay ?
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/20/neutrino-why-is-only-one-neutrino-visible-in-beta-decay/
    (commento: quantificazione della massa del neutrino come fratturazione della massa dell’elettrone ed associazione all’ordine di grandezza della misura di v).
  68. NEUTRINO: internal structure
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/23/neutrino-internal-structure/
    (commento: studio della “oscillazione dei neutrini” nel modello di massa variabile).
  69. L’elettrone fatto a pezzi [sub_quantizzazione]
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/27/lelettrone-fatto-a-pezzi-sub_quantizzazione/
    (commento: conferme sperimentali sulla fratturabilità degli elettroni).
  70. Relazione tra E_r & E_c? [Energia_radiativa & Energia_cinetica]
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/28/relazione-tra-e_r-e_c-energia_radiativa-energia_cinetica/
    (commento: grafici e studio di funzione delle varie forme di energia).
  71. MQM (meta quantum mechanics): neutrino_oscillation (deterministic mode)
    https://6viola.wordpress.com/2018/07/30/mqm-meta-quantum-mechanics-neutrino_oscillation-deterministic-mode/
    (commento: nuove informazioni grazie a MQM).
  72. Neutrini: risolto enigma. E’ vera la tesi di Dirac & non è vera la tesi di Majorana.
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/01/neutrini-risolto-enigma-e-vera-la-tesi-di-dirac-non-e-vera-la-tesi-di-majorana/
    (commento: il modello che più si avvicina al reale è quello di Dirac. Ma anche il modello di Dirac va modificato).
  73. David Bohm: there is connection with “the halting problem”?
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/05/david-bohm-there-is-connection-with-the-halting-problem/
    (commento: reinterpretazione della teoria di Bohm nell’ambito del determinismo)
  74. Sources of entangled signals [Physics]
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/08/sources-of-entangled-signals-physicis/
    (commento: tecniche per realizzazione di segnali entangled artificiali)
  75. Enigma of the muon: solution! [10 August 2018]
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/10/enigma-of-the-muon-solution-10-august-2018/
    (commento: modello dei muoni come “struttura colloidale di elettroni”, in opportune condizioni del contesto. Generalizzazione dei concetti di forze debili e forti della MQ)
  76. L’ISTANTONE
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/23/listantone-instanton-physics/
    (commento: le ipotesi di transitorio nulla sulla teoria quantistica, nell’attività di campionamento di un segnale)
  77. Dimostrazione della falsità della disuguaglianza di Heisenberg
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/24/dimostrazione-della-falsita-della-disuguaglianza-di-heisenberg-physics/
    (commento: ovvero coerenza se il quantum minimo non fosse oltrepassabile)
  78. La linea di frontiera tra realtà quantica & classico_infinitesimale?
    https://6viola.wordpress.com/2018/08/31/la-linea-di-frontiera-tra-realta-quantica-classico_infinitesimale/
    (commento: esplorazione del concetto ideale di “vuoto” che risulterà non essere esattamente vuoto)
  79. Gli astronomi hanno scoperto un flusso di particelle generato dalla collisione e fusione di due stelle di neutroni (evento GW170817) nel 2017
    https://6viola.wordpress.com/2018/09/07/gli-astronomi-hanno-scoperto-un-flusso-di-particelle-generato-dalla-collisione-e-fusione-di-due-stelle-di-neutroni-evento-gw170817-nel-2017/
    (commento: in rif. alla Onda gravitazionale GW170817 si è discusso su facebook se la velocità di 4*c dell’onda fosse riferito a una velocità in prossimità della “collisione” oppure altrove. Nell’articolo successivo a quello attuale si entrerà più nel dettaglio)
  80. Onda Gravitazionale Gw 170817 [software]
    https://6viola.wordpress.com/2018/09/10/onda-gravitazionale-gw-170817-software/
    (commento: TH – la luce che uscisse da un BH in posizione poco maggiore di rs se avesse una componente solo radiale alla retta che collega il baricentro del BH al punto di emersione del fotone .. SUBIREBBE UNA AUMENTO DI VELOCITA’ V > C. Dunque dalla simulazione software si potrà anche vedere l’andamento)
  81. new model: MOD_EG = Einstein+Gauss [physics]
    https://6viola.wordpress.com/2018/10/05/new-model-mod_eg-einsteingauss-physics/
    (commento: studio del modello di Gauss nelle sue conseguenze sui modelli di gravitazione)
  82. esame della metrica Metrica di Friedmann – Lemaître – Robertson – Walker
    titolo articolo: Equazioni di Einstein come proiezioni tra 2 spazi conformi S1 & S2 sono coerenti alle misure nel cosmo? [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2018/10/08/equazioni-di-einstein-come-proiezioni-tra-2-spazi-conformi-s1-s2-sono-coerenti-alla-misure-nel-cosmo-studio/
    (commento: la conclusione dello studio è nella inattendibilità del modello Fridmann et altri poiché c’è un errore del 95% tra il modello e le misure sperimentali. Inoltre da un punto di vista “logico” ciò è causato dal fatto che il singolo corpo non ha una dinamica a due corpi separati, ma tipicamente di Gauss: cioé uno dei 2 corpi è immerso nell’altro, essendo un ente dentro un universo).
  83. UTILIZZABILITA’ del modello Friedmann – Lemaître – Robertson – Walker [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2018/10/09/utilizzabilita-del-modello-friedmann-lemaitre-robertson-walker-studio/
    (commento: ulteriore studio di modelli alternativi alla metrica di Friedmann et altri)
  84. Dimostrazione della natura dei sub_fotoni [physics]
    https://6viola.wordpress.com/2018/10/11/dimostrazione-della-natura-dei-sub_fotoni-physics/
    (commento: il livello di Heisenberg è congenito, quindi è un errore non ulteriormente comprimibile? NO, poiché è nella misura che è vero ..
    [delta(p)].[delta(x)] > h; in ipotesi di indagine con energia E(min)=h.f
    Ma se con De Broglie: p.lambda=h; si troverà “(3) p.lambda’ < h”; per gli sviluppi matematici si veda l’articolo sopra al link citato)
  85. struttura interna di un elettrone [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2019/01/21/struttura-interna-di-un-elettrone-studio/
    (commento: i mattoni che costruiscono gli elettroni sono i cosiddetti “neutrini”, considerati “neutri” per scarsità di misura sul segno della carica, ma recuperati alla tipologia della “particella madre” grazie al concetto di “sapore”. per more info, vei sopra n.72:
    “Neutrini: risolto enigma. E’ vera la tesi di Dirac & non è vera la tesi di Majorana”).
  86. Il «punto oscuro» di Pauli [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2019/03/05/il-punto-oscuro-di-pauli-studio/
    (commento: studio comparativo tra teoria dei modelli e teoria della misura.va capito un concetto semplice: un modello teorico non influenza la misura.)
  87. First Image of Black Holes [Galaxy M87]
    https://6viola.wordpress.com/2019/04/11/first-image-of-black-holes-galaxy-m87/
    (commento: diversità tra una indagine epifenomenica oppure scientifica)

  88. Effetto_Sagnac [studio]

    https://6viola.wordpress.com/2019/05/19/effetto_sagnac-studio/
    (commento: l’analisi teorica di Einstein ci mostra una velocità della luce nel vuoto fissa. Gli esperimenti ci mostrano -invece- deformazioni principalmente causate da un vuoto non ideale).

  89. Equazioni di Maxwell: dimostrazione della forma duale (trappola di Penning-Tufano, variante della macchina di Majorana)

    https://6viola.wordpress.com/2019/09/17/equazioni-di-maxwell-dimostrazione-della-forma-duale-trappola-di-penning-tufano-variante-della-macchina-di-majorana/
    (commento: l’articolo entra nel merito se è necessario avere dipoli magnetici per avere la rappresentazione di Maxwell in forma duale).

  90. La luce più lenta della luce? [studio]

    https://6viola.wordpress.com/2019/10/17/la-luce-piu-lenta-della-luce-studio/

    (commento: alcune sperimentazioni mostrano la luce muoversi a velocità più bassa nel circa vuoto dopo che si sia rallentata)

  91. Sul Bosone di Higgs [studio]

    https://6viola.wordpress.com/2019/10/28/sul-bosone-di-higgs-studio/

    (commento: confronto tra il modello standard (modello ufficiale) e modello k_Fermat).

  92. Dimostrazione matematica di come si può superare la velocità della luce (Physics)

    https://6viola.wordpress.com/2019/12/24/dimostrazione-matematica-di-come-si-puo-superare-la-velocita-della-luce-physics/

    (commento: la matematica di Cauchy dimostra che la soluzione di un sistema di equazioni, quando ha soluzione, vede la soluzione dipendere oltre che dalla dinamica -e cioé le leggi- ANCHE DALLE CONDIZIONI AL CONTORNO.  Tuttavia Einstein nei postulati di fondazione della RG pone la luce fuori dal concetto di relatività, e quindi di condizioni al contorno, violando la LOGICA. Alcuni fisici si oppongono a questa dimostrazione nel dibattito su facebook: tra gli altri Corda.)

  93. glue force and anti-glue force (Physics)

    https://6viola.wordpress.com/2019/12/27/glue-force-and-anti-glue-force-physics/

    (commento: la analisi di Cauchy a giustificazione anche nella fisica sub_atomica, ad esempio a giustificare perché 2 o più protoni possono essere adiacenti in un nucleo atomico nonostante le cariche protoniche si respingano se fuori del nucleo atomico.)

  94. A Statistical Solution to the Chaotic, Non-Hierarchical Three-Body Problem (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2019/12/30/a-statistical-solution-to-the-chaotic-non-hierarchical-three-body-problem-studio/

    (commento: esame delle soluzioni su base statistico/aleatoria e le soluzioni di tipo deterministico nella gravitazione a molti corpi).

  95. Neutrino di Majorana (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2020/01/20/neutrino-di-majorana-studio/

    (commento: del modello di Majorana)

  96. la velocità della luce è superabile? sì .. cambiando le condizioni di Cauchy (Physics)

    https://6viola.wordpress.com/2020/01/21/la-velocita-della-luce-e-superabile-si-cambiando-le-condizioni-di-cauchy-physics/

    (commento: dettagli della violazione della base ortonormale dello spazio_tempo in mancanza di ipotesi restrittive del continuum).

  97. General Relativity Theory: k_Fermat solution (metodo Ramanujan & metodo della LOGICA FORMALE)

    https://6viola.wordpress.com/2020/01/29/general-relativity-theory-k_fermat-solution-metodo-ramanujan-metodo-della-logica-formale/

    (commento: espansione della matematica della soluzione k_Fermat in LOGICA formale.)

  98. Tullio Levi Civita: “calcolo differenziale assoluto” (sintesi dalle Lezioni del prof.)

    https://6viola.wordpress.com/2020/02/05/tullio-levi-civita-calcolo-differenziale-assoluto-sintesi-dalle-lezioni-del-prof/

    (commento: introduzione al calcolo tensoriale e al calcolo variazionale)

  99. 8 agosto 2020: elettrini (physics)

    https://6viola.wordpress.com/2020/08/08/8-agosto-2020-elettrini-physics/

    commento: studio della fratturabilità degli elettroni come ex neutrini. Poiché mantengono la carica negativa è opportuno chiamarli elettrini e non neutrini.

  100. teorema di Bell (dimostrazione della sua infondatezza)

    https://6viola.wordpress.com/2020/09/07/teorema-di-bell-dimostrazione-della-sua-infondatezza/

    commento: le ragioni del determinismo.

  101. Dimostrazione della misurabilità dei tachioni

    https://6viola.wordpress.com/2020/09/16/dimostrazione-della-misurabilita-dei-tachioni/

  102. Gravitational waves – Fermat’s solution (Amadori / Lassardi / Tufano model)

    https://6viola.wordpress.com/2020/09/23/gravitational-waves-fermats-solution-amadori-lassardi-tufano-model/

  103. Equazioni di Einstein (studio della evoluzione storica e utilizzabilità della forma tuttora in uso come modello predittivo sia nel caso gravitazionale che elettromagnetico)

    https://6viola.wordpress.com/2020/10/03/equazioni-di-einstein-studio-della-evoluzione-storica-e-utilizzabilita-della-forma-tuttora-in-uso-come-modello-predittivo-sia-nel-caso-gravitazionale-che-elettromagnetico/

  104. new model Hydrogen (17 nov 2020) (Fermat solution)

    https://6viola.wordpress.com/2020/11/17/new-model-hydrogen-14-nov-2020-fermat-solution/

  105. new model Hydrogen (17 nov 2020) (Fermat solution) “2° Parte”

    https://6viola.wordpress.com/2020/12/20/new-model-hydrogen-17-nov-2020-fermat-solution-2-parte/

  106. L’elettrone raggiunge la velocità della luce nel precipitare sul protone dell’atomo di idrogeno? proton_wind_model [Physics]

    https://6viola.wordpress.com/2021/01/11/lelettrone-raggiunge-la-velocita-della-luce-nel-precipitare-sul-protone-dellatomo-di-idrogeno-proton_wind_model-physics/

  107. Brachistochrone curve: (from Ancient Greek βράχιστος χρόνος (brákhistos khrónos) ‘shortest time’),[1] or curve of fastest descent

    https://6viola.wordpress.com/2021/02/16/brachistochrone-curve-from-ancient-greek-%ce%b2%cf%81%ce%ac%cf%87%ce%b9%cf%83%cf%84%ce%bf%cf%82-%cf%87%cf%81%cf%8c%ce%bd%ce%bf%cf%82-brakhistos-khronos-shortest-time1-or-curve-of-fastest-d/

  108. Origine delle onde gravitazionali? (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2021/02/28/origine-delle-onde-gravitazionali-studio/

  109. E’ scienza solo quello che compare sui pareri autorevoli delle riviste scientifiche? (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2021/05/19/e-scienza-solo-quello-che-compare-sui-pareri-autorevoli-delle-riviste-scientifiche-studio/

  110. La migliore immagine di un misterioso Orc

    https://6viola.wordpress.com/2022/03/26/la-migliore-immagine-di-un-misterioso-orc/

  111. MOTI CENTRALI gravitazionali e non gravitazionali (Physics)

    https://6viola.wordpress.com/2020/01/12/moti-centrali-gravitazionali-e-non-gravitazionali-physics/

  112. La antimateria, a mio avviso, non è stata completamente compresa. Tuttora esistono 2 modelli: quello di Dirac e quello di Majorana. (dimostrazione comprensibile della struttura della materia ed antimateria IGNOTE alla scienza ufficiale).

    https://6viola.wordpress.com/2022/04/03/la-antimateria-a-mio-avviso-non-e-stata-completamente-compresa-tuttora-esistono-2-modelli-quello-di-dirac-e-quello-di-majorana/

  113. nel tempo in cui la libertà di opinione è gestita dalle macchine .. dire la etimologia di una parola (apodittico) .. secondo il robot di facebook è spam!

    https://6viola.wordpress.com/2022/04/04/nel-tempo-in-cui-la-liberta-di-opinione-e-gestita-dalle-macchine-dire-la-etimologia-di-una-parola-apodittico-secondo-il-robot-di-facebook-e-spam/

  114. Christopher Inhaynes: qualcuno mi può spiegare la relazione delle 4 coordinate con le proprietà metriche dello spazio e del tempo?

    https://6viola.wordpress.com/2022/04/21/christopher-inhaynes-qualcuno-mi-puo-spiegare-la-relazione-delle-4-coordinate-con-le-proprieta-metriche-dello-spazio-e-del-tempo/

  115. Time Might Not Exist, According to Physicists – Il tempo potrebbe non esistere, secondo i fisici

    https://6viola.wordpress.com/2022/04/23/time-might-not-exist-according-to-physicists-il-tempo-potrebbe-non-esistere-secondo-i-fisici/

  116. Fisica e psicopatologia

    https://6viola.wordpress.com/2022/04/25/fisica-e-psicopatologia/

    Commento: studio della teoria dell’universo in espansione oppure le dinamiche degli universi bolla di Everett

  117. La lingua segreta della materia oscura – media inaf

    https://6viola.wordpress.com/2022/05/02/la-lingua-segreta-della-materia-oscura-media-inaf/

    Commento: secondo la teoria degli universi bolla (Everett) il fatto che interi universi possano essere considerati come “particelle” genera la situazione che quelli più vicini tra loro si attraggono e quindi alcuni sono in avvicinamento ed altri in allontanamento a secondo se U1 è più vicino ad U2 (si vedrà un avvicinamento), oppure se U2 è più vicino ad U3 (e quindi si vedrà dal nostro universo, U1, che U2 è in allontanamento da da U1, perché più vicono ad U3).

  118. La misura: il problema irrisolto della meccanica quantistica (di Pietro Greco)

    https://6viola.wordpress.com/2022/05/04/la-misura-il-problema-irrisolto-della-meccanica-quantistica-di-pietro-greco/

    Commento: la misura nella teoria della conoscenza di tipo scientifico: epistemologia. (Revisione del concetto di massa relativistica).

  119. “three-body problem” (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2022/05/13/three-body-problem-studio/

    Commento: implementazione della teoria di Lagrange del tema n-body problem nel caso di 3 corpi, tramite la soluzione software.

  120. la deformazione dello spazio/tempo (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2022/05/15/la-deformazione-dello-spazio-tempo-studio/

    Commento: è un diario, in date successive, di revisione dei concetti di deformazione gamma. Infatti la deformazione gamma, secondo questo “iter” di riflessioni è applicabile solo al tempo, poiché due sistemi S1 ed S2 sono sottoposti a deformazioni diverse al variare della velocità inerziale non solo tra S1 ed S2, ma in riferimento ad U1 (il nostro universo). Ciò giustifica che il gemello più giovane è quello “più veloce”, poiché la velocità oltre che tra S1 ed S2 va considerata rispetto a S3 che considera U1 come una “particella” (in logica frattale sensibile al contesto).

  121. deterministic foundation of quantum mechanics – FONDAZIONE DETERMINISTICA DELLA MECCANICA QUANTISTICA

    https://6viola.wordpress.com/2022/07/01/deterministic-foundation-of-quantum-mechanics-fondazione-deterministica-della-meccanica-quantistica/

    Commento: Esame delle ragioni della possibilità di una fondazione della QM su modelli deterministici, dal punto di vista della epistemologia.

  122. principio di indeterminazione di Heisenberg (facebook)

    https://6viola.wordpress.com/2022/07/11/principio-di-indeterminazione-di-heisenberg-facebook/

    Commento: conseguenze anche sul principio di Heisenberg della azione -nella scienza- non su dogmi di fede, ma su teoria della conoscenza.

  123. SIMULAZIONE dell’orbita di Mercurio con 3 metodi: (1) equazioni di Einstein – (2) equazioni di Lagrange – (3) equazioni della circonferenza nei moti centrali.

    https://6viola.wordpress.com/2022/07/19/simulazione-dellorbita-di-mercurio-con-3-metodi-1-equazioni-di-einstein-2-equazioni-di-lagrange-3-equazioni-della-circonferenza-nei-moti-centrali/

    Commento: Analisi comparata di 3 tipologie di modello nel calcolo orbitale di Mercurio.

  124. H2 molecola biatomica dell’idrogeno (studio n-body di Lagrange in QM deterministica)

    https://6viola.wordpress.com/2022/09/17/h2-molecola-biatomica-dellidrogeno-studio-n-body-di-lagrange-in-qm-deterministica/

  125. Einstein equations n-body (new teory “Einstein n-body” and dimostration) – Le equazioni di Einstein ad n corpi (una nuova teoria e dimostrazione matematica di “Einstein n-body”)

    https://6viola.wordpress.com/2022/09/26/einstein-equations-n-body-new-teory-einstein-n-body-and-dimostration-le-equazioni-di-einstein-ad-n-corpi-una-nuova-teoria-e-dimostrazione-matematica-di-einstein-n-body/

  126. QM (quantum mechanics): calcoli di Bohr delle orbite di H – simulazione software delle orbite n=1 ed n=2 secondo la QM deterministica attraverso le equazioni di Einstein – modificate dalla trasformata di Coulomb.

    Commento:

    dimostrazione dei sub_fotoni
    https://6viola.wordpress.com/2023/01/08/qm-quantum-mechanics-calcoli-di-bohr-delle-orbite-di-h-simulazione-software-delle-orbite-n1-ed-n2-secondo-la-qm-deterministica-attraverso-le-equazioni-di-einstein-modificate-dalla-trasformata/

  127. Studio della energia cinetica (modello massa massiva e massa radiativa)

    Studio della energia cinetica (modello massa massiva e massa radiativa)

  128. IMPLICAZIONI della soluzione di Schwarzschild sulle trasformate di Lorentz e sulla teoria della Relatività Generale

    IMPLICAZIONI della soluzione di Schwarzschild sulle trasformate di Lorentz e sulla teoria della Relatività Generale

  129. Onde Gravitazionali di tipo TACHIONICO (studio)

    https://6viola.wordpress.com/2023/06/05/onde-gravitazionali-di-tipo-tachionico-studio/

Per chi voglia un accenno sui miei studi sulla metafisica ..

Nel link seguente studio la dimostrazione di Godel sul “teorema dell’esistenza di YHWH”, e anche il suo sviluppo storico, anche avvalendomi dell’analisi del matematico Gianbruno Guerrerio su Le Scienze (anno IV, n.19 febbraio 2001, collana i grandi della Scienza “Kurt Godel” – di Gianbruno Guerrerio)

http://www.psicoingegneria.it/docs/Noetica_&_Cybernetics_30-12-09-13-53.pdf

dal novembre 2018, mi sto interessando di deep web:

https://6viola.wordpress.com/deep-web/

AGGIORNAMENTO 3 AGOSTO 2023, ORE 15.58

Sto ricostruendo il blog di 6 viola che era sulla piattaforma gratuita di wordpress, poiché wordpress mi informa che avrei violato, dopo 10 anni di collaborazione, i termini di uso.

Ho chiesto spiegazioni alla piattaforma wordpress di cosa sarebbe lo specifico di tali violazioni, ma non ho avuto risposta, e quindi metterò a diposizione su questa nuova piattaforma che ora gestisco su un diverso provider quanto possa avere una rilevanza.

Chi volesse informazioni mi scriva in attesa di abilitare completamente il nuovo blog

https://6viola.it

alla casella

pasquale.tufano@libero.it

Grazie

P.S.
Naturalmente molti dei link sopra citati, per ora, rinviano a wordpress, e quindi potrebbero non aprirsi.
Ma presto gli articoli saranno ricaricati sullo spazio del blog attuale.
Chi volesse l’articolo in formato pdf mi scriva e cercherò di rispondere in tempo breve.