Strage di Ustica – scenario di Gianni Lannes (segnalato da Blondet)

Sulla strage di Ustica, poiché l’aereo fu colpito da un missile, negli anni si sono fatte molte ipotesi sulla causa che ha determinato “incidente”. Blondet segnala questo articolo di Lannes del 2013 (dieci anni indietro dalla data attuale).

Lo abbiamo letto con attenzione e non dice di più che Israele avrebbe partecipato alla esercitazione, con in più la congettura che Israele sarebbe stato interessato ad un attentato al DC9 che subì le vittime.

E’ però singolare che chi volesse fare un attentato lo faccia sotto i riflettori di una esercitazione della NATO, che aveva ampiamente modo di distinguere chi entrava nel teatro di guerra a fortiori dei radar puntati per la esercitazione.

C’erano altri modi molto più sicuri di non essere incolpati dell’abbattimento, e -quindi- di scegliersi una occasione diversa.

E’ più verosimile che Craxi, o altri, abbiano avvertito Gheddafi che non era una buona idea nascondersi sotto la scia del DC9, e —per non far sapere di chi aveva dato informazioni— confermare il volo libico che provava a nascondersi sotto il DC9, ma senza Gheddafi a bordo.
vedi:

https://www.ansa.it/sito/notizie/flash/2023/09/02/ustica-amato-a-repubblica-un-missile-francese-colpi-il-dc9_ed72dedb-2099-4406-aa94-cd6f3ba5afa4.html

Fare colpire un aereo di linea con 81 persone a bordo può essere stato un qualunque aereo della Nato o di chi avesse partecipato alla esercitazione, ma è debole la congettura che Israele potesse illudersi di non dovere spiegare le sue ipotetiche responsabilità, sperando che nessuno identificasse l’aereo del lancio del missile.

Quindi c’è una copertura non del singolo esecutore, ma della Nato nel suo complesso (se l’aereo apparteneva alla Nato), per motivi importanti, ma a noi ignoti come prove verificate.

L’articolo di Lannes sul blog di Blondet:

Forse Amato  copre “questo”

L’articolo di Lannes originale:

https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=46054

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *